Una tra le feste più sentite in Sardegna è il giorno dei morti, Sa di’ de sos mortus. La festività è alle porte e come vuole la tradizione Ulassese si prepareranno i culurgiones.
I culurgiones anche detti culurgionis o culunjònis in italiano vengono chiamati culurgioni. Sono una peculiarità sarda di pasta che come i ravioli avvolgono un ripieno al suo interno. Notiamo differenze con questi ultimi per la forma ovale e la chiusura a spiga detta appunto “spighitta” tipica di Talana e Urzulei. Hanno avuto origine nella zona dell’Ogliastra. I culurgiones proprio in questo territorio possiedono il marchio IGP dal 2015.
Nell’isola sono present molteplici varianti del piatto. Ognuna di esse cambia in base alle disponibilità dei prodotti delle diverse aree. Nel centro Sardegna come nell’ogliastino viengono impiegati aglio, menta e patate. In Campidano si utilizza ugualmente semola di grano duro per la pasta, ma il ripieno consiste in ricotta di pecora, uovo e zafferano. Una volta cotti i culurgiones possono essere accompagnati da un semplice sugo seguito da una spolverata di pecorino. In alternativa se non abbiamo molto tempo da dedicare in cucina basta servirli con dell’olio extravergine d’oliva, in fine potremmo aggiungere del pecorino sulla sommità.
************************************************************************************************
One of the most popular celebration in Sardinia is the day of the dead, Sa di ’de sos mortus. The celebration is coming and as the Ulassai tradition says, the culurgiones will be prepared.
The culurgiones also called culurgionis or culunjònis in Italian are called culurgioni. They are a Sardinian peculiarity of pasta that like ravioli wrap a filling inside. We note differences with them due to the oval shape and the closure called “spighitta” typical of Talana and Urzulei. They originated in the Ogliastra area. In this area culurgiones have the IGP certification since 2015.
Around Sardinia there are many variations of that dish. Each of them changes according to the availability of products in different areas. In central Sardinia, as in Ogliastra people use olives, garlic, mint and potatoes. In Campidano they use wheat semolina for the pasta, but the filling consists of sheep’s milk ricotta, eggs and saffron. Once cooked the culurgiones can be accompanied by a simple tomato sauce followed by a sprinkling of pecorino. Alternatively, if we don’t have much time to spend in the kitchen, just serve them with extra virgin olive oil, and finally we could add some pecorino on the top.
Galleria fotografica
Davide Camba
0 eventi pubblicati
16 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate