Metti in evidenza il tuo evento
Elena Ledda – voce
Luigi Lai – launeddas
Mauro Palmas – mandola
Antonello Salis – fisarmonica
Carlo Cabiddu – violoncello
Furio Di Castri – contrabbasso
Federico Sanesi – percussioni
e
Mario Corona (contra)
Giovanni Ardu (bassu)
Antonio Migheli (‘oghe)
Roberto Iriu (contraltu)
Gianfranco Cabiddu – regia
Ideato dal regista Gianfranco Cabiddu,“Sonos ‘e memoria” – che ha debuttato nel 1995 – è un coinvolgente “live act” fra film e concerto,con le immagini in bianco e nero della Sardegna fra gli anni Venti e i Cinquanta,tratte da vecchi documentari archiviati dall’Istituto Luce e montate da Cabiddu,e con le musiche composte ad hoc da Paolo Fresu. Musiche che mescolano frammenti della tradizione sarda e la modernità del jazz,eseguite dal vivo da un particolarissimo ensemble,diretto dallo stesso trombettista berchiddese e formato da musicisti (perlopiù sardi) di diverse estrazioni ed ambiti musicali.
In quindici anni di repliche,“Sonos ‘e memoria” è diventato un piccolo “classico” del genere: ha calcato i palchi di prestigiose manifestazioni in Italia e all’estero (come il Festival Internazionale del Cinema di Venezia,dove è stato presentato come “Evento speciale” nel 1995),è stato consegnato alle tracce di una videocassetta e di un cd,pubblicato dalla tedesca ACT nel 2001,mentre è del 2005 “Passaggi di tempo”: un “film sul film”,diretto dallo stesso Gianfranco Cabiddu,un mix di fiction,musica e documentario,un viaggio nella genesi di “Sonos ‘e memoria”,nel suo “dietro le quinte”,nell’intreccio di legami fra i suoi protagonisti e fra questi e la Sardegna.
Alessandra Polo
119 eventi pubblicati
74 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate