Metti in evidenza il tuo evento
Sardi, Corti ma bellissimi!
© uff stampa
Il CINEtumbarinu – Festival del Cinema in Barbagia che in questa edizione ha avuto come tematica guida Atobios, Città e Campagna presenta la seconda edizione di Sardi, Corti ma Bellissimi una rassegna di cortometraggi di autori sardi in collaborazione con la Cineteca Sarda della Società Umanitaria che avrà luogo Sabato 1° febbraio a partire dalle 18,00 in una Sala Consiliare prestata al cinema. Un evento nell’evento, dunque, durante il quale saranno proiettati sette cortometraggi: Destino di Bonifacio Angius; La notte di Cesare di Sergio Scavio; The wash – la lavatrice di Tomaso Mannoni; Il nostro concerto di Francesco Piras; Dans l’attente di Chiara Porcheddu; Achentannos di Antonio Maciocco; Nausicaa l’altra odissea di Bepi Vigna. Parteciperà, avendo collaborato alla realizzazione dell’evento, Antonello Zanda direttore della Società Umanitaria – Cineteca Sarda, massima istituzione nella cultura e nella ricerca cinematografica in Sardegna, che presenterà le opere e gli autori.
Sarà il penultimo appuntamento di una intensa edizione del festival cinematografico gavoese giunto alla 19esima edizione che come di consueto è promosso dalla Amministrazione Comunale di Gavoi, dagli instancabili volontari della associazione ProcivArci, dalla Commissione Cultura, patrocinato dall’Assessorato della Cultura della Regione Autonoma della Sardegna. “Il CINEtumbarinu – afferma Enrico Mura, assessore della Cultura e Identità – costituisce un’offerta culturale importantissima in un territorio dove quella allestita all’interno della Sala Consiliare, con attrezzature audio e video che permettono una visione di alta qualità, rimane l’unica sala cinematografica sopravvissuta allo strapotere delle multisala. Con questo evento dedicato alle produzioni isolane – conclude Mura – diamo lustro ad una edizione intensa progettata, realizzata e sostenuta con le nostre forze, le energie dei cittadini attivi e dei volontari senza i quali eventi come questi sarebbero impossibili nel centro Sardegna”.
“Anche in questa edizione, che ha visto coinvolto e impegnato il nostro Gruppo Cinema e i Volontari del Servizio Civile – aggiunge Angioletta Cadau, presidente della ProcivArci Gavoi – un pubblico appassionato ha potuto assistere gratuitamente a produzioni di pregio per tutti i gusti, film italiani e stranieri, film per ragazzi scelti in partecipate riunioni fra l’associazione, l’amministrazione e la commissione cultura. Sei film sono stati proposti nella sezione estiva all’aperto e ben 19 nella sezione invernale. Il Festival avrà una coda martedì 18 febbraio con la serata conclusiva che vedrà consolidarsi il partenariato con l’associazione Sunugaal Sardegna – Walyaan – Cinema Migrante che nell’Isola porta il cinema dell’Africa Subsahariana. Inoltre, altre pellicole, all’interno del progetto CINEtumbarinu – conclude Cadau – sono state proposte durante l’anno alle scuole”.
Non resta che andare al cinema, dunque a Gavoi, per questo evento di chiusura del CINEtumbarinu con i film Sardi, Corti ma Bellissimi. Non resta che frequentare il cinema “di paese”, senza pagare il biglietto, fra spettatori attenti, organizzatori entusiasti e accoglienti, pellicole di qualità e desiderio di fruire assieme la settima arte, ricercando una sana indipendenza di pensiero, perché anche nel cinema di comunità si cela il germoglio dell’emancipazione.
SardegnaEventi24.it
1634 eventi pubblicati
415 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate