Metti in evidenza il tuo evento
Spiaggia di Pistis
© Luciana Mocci
Pistis, le sue dune sabbiose, la casa del poeta, Torre dei Corsari e il suo sistema dunale. La casa del poeta fu “costruita da una coppia che per proteggere l’albero di ginepro si trasferì ad abitarvi, trasformando l’albero in un piccola dimora vivente, ciò che colpisce sono alcune forme architettoniche costruite dall’uomo: archi, il riquadro d’ingresso in legno, il vialetto davanti a un giardino di splendide piante grasse, cinto da paletti, a lato della “casa”: Varcata la soglia, ci si ritrova in un ambiente fresco, dal pavimento in scisto, le pareti, le fronde e, al centro, un gigantesco tronco di ginepro, i cui rami si aprono per formare il soffitto.
Il paziente lavoro del suo ideatore ha trasformato una pianta in una casa. Il “tetto” è ricoperto da piccoli cespugli essiccati di elicriso, profumatissimo arbusto tipico della macchia mediterranea. Dopo la visita alla casa del poeta ci sposteremo verso le dune di Torre dei Corsari, saliremo sulla duna viva, una distesa di sabbia dorata, camminandoci con rispetto, per non recare danno al suo ecosistema con il suo delicato equilibrio, si parlerà della loro formazione, della vegetazione presente e dalla sua vetta si potrà osservare il laghetto, formatosi dal rio che scorre tra i due rilievi, il suo ambiente è ricco di gallinelle d’acqua e fologhe. Se il maestrale, che ha formato le dune insieme al moto ondoso non soffierà impetuoso, ci darà la possibilità di rinfrescarci nelle verdi acque cristalline del suo mare. Il rientro sarà fatto lungo la spiaggia che da Torre dei Corsari porta a Pistis dove ci sarà il pranzo condiviso in uno spazio gentilmente messo a disposizione da un nostro socio.
SUGGERIMENTI
Abbigliamento comodo e confortevole tenendo conto del tempo. Adeguata riserva d’acqua. I partecipanti devono comunque essere in buono stato di salute generale.
PROGRAMMA
ore 08.30: Raduno a Pistis presso parcheggio prima del ristorante;
ore 09.00: Avvio escursione.
ore 12.00: Bagno e tintarella;
Ore 13.00 Pranzo .
Il pomeriggio liberi di stare al mare o rientrare.
Il percorso è lungo circa 6/7 km e per le sue caratteristiche ha un grado di difficoltà facile.
Non ci sono costi da sostenere.
CONTATTI
Nino 3403519925
Luciana 3479567930 Mail: ass.bentuestu@gmail.com
Possono partecipare gli iscritti 2018/19 che possono rinnovare la tessera per l’occasione e chi chiederà l’iscrizione due giorni prima dell’escursione per permettere al Consiglio di Amministrazione di accogliere le domande.
Organizzazione
Associazione Bentu Estu
Vico I Porru Bonelli, 2
ass.bentuestu@gmail.com
3403519925
Documenti Allegati
sisinniozanda
58 eventi pubblicati
0 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate