Metti in evidenza il tuo evento
osservando
© associazione Eureka
Domenica 29 novembre 2020 – h 10:00 /17:00
Parco “Lu Cantaru” – La Corte – Sassari
Cosa faremo:
Il percorso è stato ideato per offrire un immersione totale nella natura e permettere ad ogni partecipante di sperimentare, oltre ai benefici che questo contatto produce, anche alcune semplici pratiche , rilassanti e divertenti che consentono di attivare energie sottili presenti, ma a volte assopite, in ogni essere umano.
Iniziamo con una semplice passeggiata e durante le pause introduciamo brevi esercizi di respirazione, di percezione sensoriale, di stimolazione dei sensi e tanto altro ancora che ci portano dolcemente ad essere presenti in questo luogo incontaminato.
Man mano che la sperimentazione va avanti acquisiamo maggiori sensibilità e queste esperienze ci aprono verso nuove consapevolezze.
Ci appropriamo spontaneamente di pratiche salutari che possiamo attuare anche in situazioni future per gestire emozioni, superare ostacoli o disagi o anche, semplicemente, per essere presenti e consapevoli in ogni momento della nostra vita!
La giornata è dedicata al recupero di un ritmo più lento, silenzioso, rigenerante, più a misura del nostro essere Umani: Vogliamo rilassarci, rigenerarci, nutrirci nel corpo e nello spirito, quindi anche l’alimentazione avrà un ruolo importante:
Offriremo per pranzo, a tutti i nostri ospiti, un buffet composto esclusivamente da cibi prodotti nel territorio.
Un pasto pensato per NUTRIRE il corpo, non solo per riempire lo stomaco!
Progetto & benefici:
Questa iniziativa si ispira all’antica pratica di benessere giapponese dello Shinrin Yoku (significa “trarre giovamento dall’atmosfera della foresta”), conosciuta nei paesi anglosassoni col termine Forest Bathing.
Consiste in una vera e propria immersione nel verde con l’obiettivo di godere dei benefici della natura per la salute.
Un percorso facile verso il benessere, accessibile a tutti!
Passeggiare nella natura può essere utile per:
• ridurre lo stress;
• abbassare la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca;
• potenziare la funzionalità del nostro sistema immunitario;
• alleviare i sintomi della depressione;
• ottenere un aumento della capacità di concentrazione, anche nei bambini;
• aumentare la creatività;
• accelerare il recupero da un intervento chirurgico o da una malattia;
• aumentare il livello di energia;
• migliorare il sonno.
Dove saremo:
Abbiamo scelto il Parco Lu Cantaru, una proprietà estesa per 100 ettari nella Sardegna nord occidentale vicino alla frazione di La Corte in provincia di Sassari, per proporre questa nuova esperienza.
Oltre alle peculiarità del luogo che presenta una foresta incontaminata, formazioni rocciose fra le più antiche d’Europa, paesaggi mozzafiato, una storia ricca di personaggi storici fantastici e di leggende mitologiche, ciò che è stato determinante nella nostra scelta è la volontà della proprietà del Parco di destinare questo luogo alla fruizione sostenibile e consapevole di questo spazio, privilegiando la condivisione agli interessi economici.
Vedi i dettagli su:
https://www.fattorialucantaru.com/il-parco-lu-cantaru.html
Assistenti & operatori:
Per realizzare questa esperienza ci serviamo della collaborazione del Laboratorio Alchemios, un Centro di ricerca indipendente che riunisce operatori olistici di diversa natura e formazione.
Vedi i dettagli nel post dedicato sotto la sezione discussione nella pagina facebook dell’evento:
https://www.facebook.com/percorsibenessereetsaluteinsardegna/posts/109678630398189
In questa occasione ci accompagneranno e assisteranno per tutta la durata dell’evento:
Carla, Roberto, Luigi.
Informazioni utili:
Luogo d’incontro: posteggio del “parco Lu Cantaru”, esattamente qui:
https://goo.gl/maps/DAQ5h4QkbJnhPPWx7
Orari
10.00 arrivo
10:15 inizio attività
13:30 / 15:30 pausa pranzo
17:00 fine attività
lunghezza totale percorso: 4,5 Km ca
livello difficoltà (scala CAI): T = Turistico. Facile per tutti
(alcuni passaggi: E = Escursionisti. Facile con qualche lieve inclinazione)
dislivello totale: 270 mt
Iniziativa adatta anche ai bambini in grado di camminare indipendenti e che manifestano interesse per i luoghi naturali.
L’esperienza è condotta da una Guida Turistica abilitata e l’assistenza di operatori olistici di comprovata esperienza.
Cosa portare:
Acqua: 1 litro per persona;
Scarpe comode da trekking leggero o da camminata;
Pantaloni lunghi leggeri;
Abbigliamento a strati;
Felpa o kway;
Zainetto per avere le mani libere;
Benda o foulard che permetta di coprire gli occhi.
Contributi & quote di partecipazione*:
*a copertura delle spese logistiche e organizzative
Adulti: €. 20,00 pp
Bambini <6 anni: GRATIS
Bambini 7/14anni: €.10,00
Ragazzi 15/18 anni: €. 15,00
Le quote comprendono:
• La partecipazione all’escursione con l’assistenza di guide e operatori.
• Il buffet servito a pranzo e completo di bevande.
• Un contributo spontaneo per il sostegno alla manutenzione del Parco.
(pari a €.5,00 per ogni quota incassata).
POSTI LIMITATI:
Attività svolta secondo i protocolli di sicurezza C.19
CHE PERMETTONO DI TUTELARE LA SALUTE DEI PARTECIPANTI E DELLE GUIDE!
Info & prenotazioni:
organizzazione Associazione Culturale EUREKA Enterprise
telefono/whatsApp: 339 47 05 882
Email: eurekaturismoecultura@gmail.com
Evento su Facebook:
https://fb.me/e/1IARJsEpG
Organizzazione
a. c. EUREKA Enterprise
Sito Web
eurekaturismoecultura@gmail.com
+39 3394705882
Galleria fotografica
Video
Associazione Eureka
6 eventi pubblicati
0 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate