Metti in evidenza il tuo evento
Una manifestazione per sostenere la Filiera del grano duro sardo.
Segariu,piccolo comune della Marmilla,custodisce oltre 90 forni a legna,e una forte tradizione di panificazione e pastificazione domestica,oltre a quella di produrre fregola a mano,con l’uso esclusivo di semola di grano duro sardo.
Quello che si intende regalare ai visitatori è l’emozione di assistere e partecipare al processo della panificazione,e di assaporare il pane appena sfornato.
Sarà possibile visitatore oltre 20 case che saranno aperte ai visitatori e nelle quali si panificherà e si cuocerà il pane nel forno a legna. All’arrivo a Segariu,sarà fornita a ciascun visitatore la mappa delle case da visitare. Alle ore 13.00 presso il parco di Sant’Antonio,con gli assaggi di grano,saranno fatti degustare prodotti di grano duro sardo. Il programma sarà il seguente: Dalle ore 9.00 Forni Aperti: Visita alle case dove si potrà assistere e partecipare alle attività di panificazione e della produzione di pasta e dolci con l’utilizzo di semola di grano duro di Sardegna. Sarà consegnata a tutti i visitatori una mappa con il percorso da seguire. Le case aperte coinvolte nell’ evento saranno contraddistinte da tre spighe esposte sull’uscio. Ore 11.30 Santa Messa presso la Chiesetta campestre di Sant’Antonio del 1200,all’interno della quale è possibile visitare il pozzo sacro. Ore 13.00 Assaggi di Grano: Presso il parco di Sant’Antonio,degustazione di prodotti di semola di grano duro sardo. Ore 14.00 Parole sul grano: Interventi informativi da parte di esperti del settore sulla Filiera del grano duro di Sardegna. Ore 15.00 Forni Aperti: Ripresa del percorso di visita alle case aperte. Ore (11.00 – 13.00) e (16.00 : 19.00) Mostra bibliografica sul grano Dalle ore 15.30 Laboratori del grano: Laboratorio di panificazione e cottura de “Su pani pintau” e Laboratorio artigianale “Dal grano alle tegole” Vi aspettiamo
Proloco di Segariu
1 eventi pubblicati
0 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate