Metti in evidenza il tuo evento
Programma:
Aggiriamo il costone e seguiamo un sentiero vallivo fra roverelle secolari,che porta sull’altopiano (disl. 10 m),da cui si ammirano ampie viste su monte Torru e il versante Nord-Ovest.
Si continua verso la valle successiva (disl. 20 m.),che ci porta in prossimità della cima di Monte Torru,che aggiriamo in senso anti-orario. Sul lato Nord del costone si nota il "Totem",una figura antropomorfa di 5-6 m,di cui residua la testa con turbante; sul lato Ovest si vede il "Teschio",un volto con alto copricapo di 5-6 m; sul lato Sud-Est un bellissimo avallamento circondato da costoni forgiati di grotte e grotticelle dall’aspetto fiabesco.
Sul monte Torru (quota 622 m) si godono vasti panorami da Capo Caccia all’Asinara; son presenti i resti dell’omonimo nuraghe e di varie capanne.
Si continua verso Sud su una sella (Sea Lepere) che sovrasta Badde Manna,fino a Monte Pedrosu,sulla cui cima si trovano "I 4 decapitati": un costone di roccia a strapiombo che forma quattro busti antropomorfi privi di testa; inoltre le rocce ai lati e di fronte formano un quadrilatero.
Si ritorna sulla sella,per poi scendere a Badde Mela e continuare fiancheggiando il Monte Cheja (con viste sulla valle del Bidighinzu) e il Monte Gherra,fino a ritornare alle auto.
Organizzazione
3471873400 Marco
Dario Di Silvio
74 eventi pubblicati
12 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate