Metti in evidenza il tuo evento
Il programma degli eventi in calendario per il Carnevale Nuorese 2012.
Venerdi 17 febbraio 2012
Ore 18.00: Tribu Spazio per le Arti – Museo Ciusa. Piazza Santa Maria della Neve,8. Nuoro.
"Carnevale: Semel in anno", incontro con l’etnoantropologa Giuseppina Cuccu . Proiezione dei documentari realizzati da Fiorenzo Serra nel 1957: I Mamuthones e I Merdules di Ottana,
Sabato 18 febbraio 2012
ore 16.00: Via Grazia Deledda fianco casa Grazia Deledda: festa in maschera per bambini a cura dell’Associazione culturale folclorica Nugoresas.
ore 22.00: Via Grazia Deledda fianco casa Grazia Deledda. “Seranu di Carnevale”: festa in maschera con balli tradizionali e sociali con la partecipazione di suonatori provenienti da diverse parti della Sardegna a cura dell’Associazione culturale folclorica Nugoresas e dell’organettista Carlo Boeddu.
Domenica 19 febbraio 2012
ore 15.00: Viale Ciusa (La Madonnina): raduno dei gruppi in maschera e dei carri allegorici e sfilata per le vie del centro cittadino (Viale F. Ciusa,Via Aspromonte,Corso Garibaldi,Piazza Vittorio Emanuele).
ore 15.00: Piazza Vittorio Emanuele: “Fiera del Dolce”: dimostrazione,preparazione e degustazione dei dolci tipici del Carnevale della tradizione nuorese a cura dei docenti e allievi del corso di pasticceria “Arte del Dolce” di Nuoro;
ore 17.30: Piazza Vittorio Emanuele: grande festa di carnevale in piazza per adulti e bambini con animazione,musica,balli e zeppolata .
Martedi 21 febbraio 2012
ore 14.00: Piazza Vittorio Emanuele: “Pattiniglia",la Sartiglia in pattini: giochi sportivi e di animazione per tutti i bambini; balli,musica,dolci e bibite a cura della ASP Nuoro A.S.D.
Sabato 25 febbraio 2012
Visite guidate con itinerario culturale per il centro storico e i musei della città di Nuoro a cura degli studenti del Corso Turistico ITC “S. Satta” n.2 di Nuoro.
ore 10.00 in lingua italiana e sarda;
ore 11.00 in lingua italiana,sarda,inglese,francese,spagnola e tedesca.
Per info e prenotazioni chiamare il numero 0784/202029 (entro le 14.00) o scrivere a info@itcsatta.nu.it.
ore 15.00: Piazza Italia: “MASCARAS DE CARRASECARE": 2° Rassegna Regionale delle Maschere del Carnevale Tradizionale della Sardegna”. Vestizione e Sfilata delle maschere tradizionali sarde.(Piazza Italia,Via Dante,Via Deffenu,Via Papandrea, Piazza Crispi,Via Dante,Corso Garibaldi,Via E. Tola,Piazza S. Maria della Neve,Via Mons. Bua,Piazza Vittorio Emanuele.)
ore 15.00: Piazza Vittorio Emanuele: “Fiera del Dolce”: dimostrazione,preparazione e degustazione dei dolci tipici del Carnevale della tradizione nuorese a cura dei docenti e allievi del corso di pasticceria “Arte del Dolce” di Nuoro;
ore. 18.00: Piazza Vittorio Emanuele: festa in piazza con zeppolata,suoni e balli della tradizione locale.
Mostre
Sabato 25 e Domenica 26 febbraio 2012
ore 10.00/14.00 – 15.00/18.00 Casa Ex Asl,Via Ferracciu: Mostra “Ogni paese la sua maschera,ogni maschera i suoi artigiani“: esposizione e laboratorio artigianale delle maschere della tradizione carnevalesca a cura degli artigiani di Mamoiada,Orani,Oristano e Ottana.
Mostra Eugenio Tavolara: Il Mondo Magico
Tribu Spazio per le Arti – Museo Ciusa. Piazza Santa Maria della Neve,8. Nuoro.
(giorni e orari visite Museo: 10.00/13.00 – 16.30/20.30 – chiuso lunedì)
Mostra Maschere Tradizionali della Sardegna
ISRE. Sale delle Maschere del Carnevale del Museo Etnografico Sardo. Via Mereu,56. Nuoro
(orari visite Museo: 10.00/13.00 e 15.00/17.00 – chiuso lunedì)
Info: Comune di Nuoro,Ufficio Turismo: Tel. 0784/216798.
E.mail: turismo@comune.nuoro.it.
Comune di Nuoro
Stefania Pinna
1 eventi pubblicati
0 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate