Metti in evidenza il tuo evento
– Sabato 12 marzo 2011,ore 21.00: "I giganti di Monti’e Prama";
– Domenica 13 marzo 2011,ore 19.00: "Passavamo sulla terra leggeri".
Riprende con due distinti spettacoli di narrazione con musiche di scena la rassegna "Cagliari a Teatro 2011". Dopo gli ultimi weekend riservati alla danza,la manifestazione nata nel 2010 come attività collaterale della Scuola D’Arte Drammatica,ritorna sui sentieri del teatro contemporaneo con una compagnia di grande tradizione in Sardegna: Figli d’Arte Medas.
Gli spettacoli:
– "I Giganti di Monti ‘e Prama" è interpretato sul palcoscenico da Gianluca Medas (voce narrante); l’accompagnamento musicale è di Andrea Congia (chitarra classica),Arrogalla (live electronics,dubbing),Massimo Loriga (sax,trunfa,sulitu,sonete,flauto traverso).
Omaggio alle bellissime statue rinvenute nel 1974 nelle campagne di Cabras,"I Giganti di Monti ‘e Prama" è una sorta di poema,scritto e narrato da Gianluca Medas,in cui si ricostruisce la storia di una terra immaginaria,ma nello stesso tempo reale. Un paradiso selvatico abitato da una civiltà avanzata,luogo sacro e allo stesso tempo impoverito da guerre e divisioni.
Lo spettacolo narra le gesta di un popolo che viveva in armonia guardando il mare,la terra e il cielo. La storia si svolge nelle campagne di Cabras,in località Monti ’e Prama.
Due contadini stanno zappando il loro terreno in una giornata come le altre,quando viene alla luce una testa in pietra che osserva i due agricoltori con due occhi formati da cerchi concentrici,un naso squadrato e una bocca appena accennata. Si tratta di un fatto straordinario.
In poche ore spuntano spezzoni di figure gigantesche,alte più di due metri. Vengono dissotterrate una trentina di statue tra cui 7 arcieri,15 pugilatori e 13 modelli di nuraghe. Le sculture,che riportano alla mente l’esercito cinese di terracotta,ricordano i guerrieri nuragici così come rappresentati dai bronzetti o daibassorilievi del tempio di Medinet-abu in Egitto.
Tratto dall’omonimo romanzo uscito postumo nel 1996,"Passavamo sulla terra leggeri" è stato proposto da Figli d’Arte Medas – per la prima volta – lo scorso anno il 6 Settembre 2010 a Cagliari,per la celebrazione del quindicesimo anniversario della scomparsa di Sergio Atzeni.
E’ un vero e proprio itinerario ai confini del mito,tra rievocazione storica romanzata e racconto orale,da quando,in un tempo perduto,i primi abitanti,come fuggiaschi,arrivarono sull’isola da un’imprecisata terra d’oriente.
Un lungo e lento travaglio che tocca il punto più drammatico con il definitivo declino del Regno d’Arborea e la perdita dell’indipendenza in seguito alla sconfitta nella battaglia di Sanluri del 1409,combattuta contro gli invasori catalano-aragonesi.
Organizzazione
info@scuoladiteatrocagliari.it
070 73 21 181 - 333 68 53 960
Antonio Rombi
26 eventi pubblicati
7 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate