Metti in evidenza il tuo evento
Ad agosto in Sardegna si riscontra un intensificarsi degli appuntamenti dedicati a sagre e feste tradizionali. Ciò è dovuto,ovviamente,al fatto che questo mese vedeva alleggerito il lavoro nelle campagne,e gli uomini potevano concedersi giorni più lieti dedicati a riposo e a qualche momento di festa.
Non possiamo elencare tutte le feste previste per agosto,ci limiteremo a segnalarvi quelle che,a nostro parere,sono più importanti ed interessati,consapevoli che sicuramente qualcuna ci sfugge.
– Matrimonio Mauritano a Santadi
In genere si svolge la prima domenica del mese di agosto. I promessi sposi e tutti gli accompagnatori sfilano in abiti tradizionali fino alla piazza centrale del paese,dove si celebra la funzione religiosa.
– Rassegna Estiva Maschere della Sardegna
Samugheo
5 agosto
Per il 50° Anniversario della Mostra Artigianato Sardo di Samugheo,le maschere tradizionali Sarde animeranno le vie del paese. Ci saranno canti,balli,visite guidate e vino fresco gratuito
– San Lorenzo
Silanus
10 agosto
Quella di San Lorenzo è la notte delle stelle cadenti. Silanus riserva a questa occasione speciali festeggiamenti,ed il santo è considerato il protettore degli emigrati.
– I Candelieri
Nulvi – Ploaghe – Sassari
14 agosto
Per i sassarese si tratta della "Festha Manna": la "discesa" ovvero la "faradda" è un rito molto sentito dai sassaresi che vi partecipano come portatori dei candelieri,ossia i gremi e i gremianti,come autorità locali,fino agli spettatori ai bordi del percorso.
si svolge la sera del 14 agosto partendo da piazza Castello,per tutto corso Vittorio Emanuele fino alla Chiesa di Santa Maria di Betlem. La festa rientra nelle rete delle grandi macchine a spalla italiane,dal 2013 inserita nel patrimonio orale e immateriale dell’umanità dell’UNESCO.
Per chi vede i Candelieri di Nulvi per la prima volta,l’impatto è impressionante,l’emozione provocata dai tre giganti è indescrivibile. Il primo pomeriggio del 14 agosto sfilano per le vie del centro storico per onorare il voto alla Madonna.
L’antica tradizione dei Candelieri è presente anche a Ploaghe,rappresentando i gremi dei massai e dei pastori.
– Vergine Assunta – Ferragosto
15 agosto
Il giorno di ferragosto si festeggia la Vergine Assunta in quasi tutta l’isola. Di particolare interesse i festeggiamenti ad Alghero,Arborea,Ardara,Austis,Bolotana,Bortigali,Bosa,Budoni,Cagliari,Carloforte,Dolianova,Dorgali,Orgosolo,Ottana,Santa Maria Navarrese,Sorgono e Villaurbana.
Come abbiamo già avuto modo di sottolineare,con la conclusione del ciclo agrario si verifica un periodo legittimato a gustare alcune feste investite da una matrice fortemente pagana attraverso il folklore. Dopo diverse impronte lasciate dalle civiltà che si sono susseguite,si è affermato il rito latino con l’adorazione dell’Assunta in cielo,cosicché la maggior parte delle chiese che la celebrano conserva un simulacro della Vergine dormiente. Particolarissimo quello di Ottana che veste la Madonna con abiti tradizionali del paese.
– San Lussorio
Oliena – Santu Lussurgiu
21 agosto
In Sardegna il culto di questo Santo ha origini antichissime. La festa di Oliena è tradizionalmente legata alla vita dei pastori e dei contadini. Gli olianesi lo hanno sempre considerato il loro patrono,anche se in realtà è Sant’Ignazio di Loyola. Molti giovani lavorano per diversi mesi per organizzare la festa. I festeggiamenti iniziano il 20 agosto e si protraggono per diversi giorni richiamando un gran numero di turisti.
San Lussorio è,invece,il patrono di Santu Lussurgiu. Sempre nei giorni dal 21 agosto in poi,la festa principale in onore del santo riempie le serate con balli,canti e spettacoli.
–Sagra del Redentore
Nuoro
E’ la festa più importante per i nuoresi e per il centro Sardegna. Viene celebrata l’ultima domenica di agosto con diverse manifestazioni religiose e con una grande sfilata folkloristica alla quale partecipano gruppi provenienti da ogni parte della Sardegna. Un’occasione per ammirare la varietà e la ricchezza dei costumi tradizionali della Sardegna. Conclude la giornata il festival regionale del folklore con l’esibizione di diversi gruppi.
SardegnaEventi24.it
1634 eventi pubblicati
417 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate