Metti in evidenza il tuo evento
Pieve di San Giorgio
© Sisinnio Zanda
In occasione della 33^ Sagra delle olive vi proponiamo un percorso interessante e rilassante che vi permetterà di ammirare splendidi esemplari di ulivi secolari tra le colline e le valli poste sotto il massiccio del Linas dove sorsero i primi insediamenti nel territorio di Gonnosfanadiga, in particolare il villaggio di Serru distrutto dai Turchi nei primi anni del XVII° secolo e le chiese costruite dai monaci bizantini dedicate a San Pietro e a San Lorenzo che saranno la nostra meta.
Da allora la coltivazione dell’ulivo si è sviluppata con sempre maggiore vigore sino a raggiungere i 275.000 esemplari solo a Gonnosfanadiga.
Nei secoli le piante hanno assunto considerevoli dimensioni e le più varie forme dando vita a vere e proprie opere d’arte.
La mattinata si concluderà con il pranzo sociale dove sarà possibile degustare l’olio e le olive di Gonnosfanadiga.
Il pomeriggio potrete dedicarlo alla visita agli stand della Sagra.
SUGGERIMENTI
Abbigliamento comodo e confortevole, cappellino, pantaloni lunghi, giacca a vento e scarpe da trekking.
Adeguata riserva d’acqua. I partecipanti devono comunque avere un allenamento adeguato all’impegno dell’escursione ed essere in buono stato di salute generale
PROGRAMMA
ore 09.00: Raduno presso la Fiera Mercato all’ingresso di Gonnosfanadiga;
Ore 9.30: Avvio escursione.
ore 13.00: Pranzo sociale.
ore 15.00: Visita agli Stand della Sagra.
Il percorso è lungo circa 8 km e per le sue caratteristiche ha un grado di difficoltà medio-basso, adatto a tutti.
Altitudine massima 303 mt.
La quota di adesione è di € 10,00 e comprende il servizio di accompagnamento con Guide iscritte all’albo, assicurazione e pranzo sociale.
CONTATTI
Nino 3403519925
Luciana 3479567930
Mail: ass.bentuestu@gmail
Organizzazione
Associazione Bentu Estu
Gonnosfanadiga
sisinniozanda@gmail.com
3403519925
Galleria fotografica
sisinniozanda
54 eventi pubblicati
0 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate